Cure domiciliari

Cure domiciliari

Il Servizio di Assistenza Domiciliare, anche denominato Cure Domiciliari, rappresenta un insieme di interventi sanitari e assistenziali erogati direttamente presso il domicilio del paziente. L'obiettivo principale è garantire un'assistenza personalizzata e continuativa, migliorando la qualità della vita e favorendo la permanenza del paziente nel proprio ambiente domestico.

Si tratta di un modello assistenziale multidisciplinare che prevede l'intervento coordinato di diverse figure professionali, tra cui medici, infermieri, fisioterapisti, logopedisti, operatori socio-sanitari, assistenti sociali e altri specialisti. L'obiettivo è garantire una presa in carico globale e continuativa del paziente, personalizzando il percorso assistenziale in base alle specifiche esigenze cliniche e socio-familiari.

Le cure domiciliari sono rivolte a:

- Persone anziane con limitata autonomia o affette da malattie croniche

- Pazienti con disabilità temporanee o permanenti

- Malati terminali che necessitano di cure palliative

- Pazienti dimessi da strutture ospedaliere che necessitano di un periodo di recupero e riabilitazione

- Persone con condizioni acute o croniche che richiedono un monitoraggio del loro stato di salute e interventi sanitari continuativi

 

Le Cure Domiciliari si articolano in vari livelli:

  • Cure domiciliari prestazionali o di base;
  • Cure domiciliari integrate (suddivise in quattro livelli di intensità assistenziale a seconda della natura del bisogno, dell'intensità, della complessità, della durata e della frequenza degli accessi settimanali da parte dei vari operatori sanitari). 

 

Come accedere alle cure domiciliari?

Per accedere ai servizi di cure domiciliari, è necessario seguire questi passaggi:

1. Richiesta del medico. Il medico di Medicina Generale o lo specialista ospedaliero (se il paziente è ricoverato in ospedale) richiede l'attivazione del servizio compilando l’apposito modulo.

2. Valutazione multidisciplinare (UVM). Un team composto da diverse figure professionali effettua una valutazione globale delle condizioni del paziente e del suo contesto familiare.

3. Pianificazione dell’assistenza. In base alla valutazione effettuata dall’Unità di Valutazione Multidimensionale, viene elaborato un piano di assistenza individuale personalizzato (PAI) che definisce gli interventi necessari e le figure professionali coinvolte nell’assistenza a domicilio.

4. Erogazione del servizio. Gli operatori sanitari intervengono presso il domicilio del paziente, seguendo il piano di assistenza individuale, per effettuare le prestazioni stabilite.

 

Gli erogatori del servizio di Cure domiciliari 

Il servizio di Cure domiciliari della Asl 1 – Avezzano-Sulmona-L’Aquila - è garantito da diversi operatori convenzionati, altamente qualificati, che operano per offrire assistenza sanitaria e supporto socio-assistenziale migliorando la qualità della vita dei pazienti e favorendo la permanenza nel proprio ambiente domestico. 

L'utente potrà scegliere un operatore tra quelli presenti nel seguente elenco. Cliccando su ogni link, è possibile scaricare la relativa Carta dei servizi. 

Lifecure-Newcare-Mameri

Global med care

Home medicine

KCS-Network Etico-Sirio-Elio

Medihospes

OSA-Horizon Service

Vivisol

 

Contatti telefonici

 

Area L’Aquila:

Sede L’Aquila: 0862 368843/368835/368850

Sede San Demetrio: 0862 9810141

Sede Tornimparte: 0862 729138

 

Area Marsica:

Sede Avezzano: 0863 499297/4992884/4992885/4992900

Sede Celano: 0863 899308/899324/499309

Sede Civitella Roveto: 0863 979050

Sede Pescina: 0863 899233

Sede Tagliacozzo: 0863 699266

 

Area Peligno-Sangrina:

Sede Sulmona:  0864 499334/499335

Sede Castel di Sangro: 0864 86291

 

Per maggiori informazioni si rimanda alle pagine delle UOSD Cure Intermedie:

Area L'Aquila

Area Marsica

Area Peligno Sangrina

 

Condividi