CONVENZIONI PER DELEGAZIONI DI PAGAMENTO
La delegazione convenzionale di pagamento è un incarico che il dipendente affida alla propria Amministrazione, in caso di sottoscrizione di un contratto di finanziamento o di assicurazione, in virtù del quale l’Ufficio Stipendi provvede a trattenere le stabilite rate mensili dallo stipendio ed a disporne mensilmente il versamento alla Società con la quale è stato sottoscritto il contratto.
A fronte del servizio prestato, all’Amministrazione è dovuto dal delegatario beneficiario del pagamento (istituti finanziatori o assicurativi) il rimborso degli oneri sostenuti, nella misura determinata dalle vigenti circolari del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Ragioneria Generale dello Stato.
Presupposto per avviare una delegazione convenzionale di pagamento è la sottoscrizione, da parte degli istituti finanziatori o assicurativi, di una convenzione-tipo, secondo la modulistica predisposta dagli Uffici sulla base degli schemi-tipo diffusi dalla Ragioneria Generale dello Stato e riportata in allegato alla delibera del Direttore Generale n. 840 del 27/04/2018, pubblicata sul sito istituzionale della ASL (percorso: Amministrazione trasparente – Provvedimenti – Provvedimenti di organi indirizzo politico – Ricerca nei provvedimenti: n. 740, data 27/04/2018 – cerca).
Espletata la procedura di convenzionamento, l’Ufficio Stipendi metterà in quota la trattenuta mensile sullo stipendio del dipendente fino ad estinzione della somma dovuta alla Società Finanziaria/Assicurativa.
Le procedure e le condizioni previste nelle convenzioni-tipo sono applicate dal 1 gennaio 2018 per le nuove delegazioni di pagamento convenzionale e per i rinnovi delle delegazioni in essere.
Per i rapporti in corso sussisteranno le condizioni previgenti fino a scadenza, ferma restando comunque la trattenuta degli oneri a carico del delegatario. L’incarico che il dipendente affida all’Amministrazione in caso di sottoscrizione di un contratto di finanziamento o di assicurazione è regolato dalla normativa vigente e dalle circolari del Ministero dell’Economia e delle Finanze che ha emanato le istruzioni operative sulla procedura di trattenuta dello stipendio, determinandone ed aggiornandone periodicamente gli oneri a carico del beneficiario del pagamento.
Gli istituti interessati potranno inoltrare la richiesta di convenzionamento tramite mail: nantonelli@asl1abruzzo.it o tramite pec: protocollogenerale@pec.asl1abruzzo.it; successivamente l’ufficio competente trasmetterà la documentazione necessaria al completamento dell’iter procedurale.
Sarà a cura di questa ASL l’aggiornamento periodico dell’elenco delle Società con le quali è attiva apposita convenzione.
CONVENZIONI ATTIVE:
- Assicurazione Allianz (ag. di Avezzano) scad. 17.10.2021;
- Assimedica (scad.02.04.2022);
- Avvera Spa (scad.16.09.2022);
- Banca Privata Leasing Spa (scad. 03.07.2021);
- Banca Progetto Spa (scad. 13.06.2021);
- Banca Sassari (scad.17.10.2021);
- BNL Finance (scad. 17.03.2022);
- Credem (scad.27.03.2022);
- Dynamica Retail Spa (scad. 20.06.2021);
- Eurocqs Spa (scad. 31.05.2021);
- Fides Spa (scad. 17.09.2021);
- Fiditalia Spa (scad.21.01.2022);
- Fincontinuo Spa (scad. 14.06.2021);
- Findomestic Banca Spa (scad. 08.07.2021);
- Futuro Spa (scad.15.11.2021);
- IBL Banca Spa (scad.17.06.2021);
- Mediocredito Europeo Spa (scad.04.06.2021);
- Pitagora Spa (scad.11.03.2022);
- Prestitalia Spa (scad. 07.03.2022);
- Santander Consumer Bank Spa (scad. 25.06.2021);
- Sigla Srl (scad. 15.10.2021);
- SirioFin Spa (scad.08.07.2021);
- Unicredit Spa (scad. 16.09.2021);
- Vivibanca Spa (scad. 10.05.2021);
- Cap.Ital.Fin Spa (scad. 16.02.2023).