Privacy sito e Cookie policy

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (General Data Protection Regulation) di seguito denominato GDPR e del D.Lgs 193/2003 e succ. mod (D.lgs 101/2018)
La presente informativa è generale, riguarda tutti i trattamenti previsti nell’applicazione web o applicazione per dispositivi mobili (di seguito Applicazione): si rimanda alle informative specifiche per i singoli trattamenti con la relativa richiesta di consenso laddove richiesto.
L’Azienda Sanitaria Locale Avezzano Sulmona L’Aquila, con sede in Via Avezzano, 11/C - 67100 L’Aquila (AQ), in qualità di Titolare del trattamento, La informa che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti tenendo conto delle seguenti definizioni:
a. Trattamento: Il trattamento è inteso come qualsiasi operazione o insieme di operazioni compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati ed applicate a dati personali come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione, la distruzione
b. Dato Personale: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (interessato). Si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento ad un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online, o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale
c. Titolare del trattamento: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che singolarmente e insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali;
d. Interessato: l’utente persona fisica che utilizza l’applicazione
e. Applicazione: strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti, ovvero un sito web, un’applicazione per dispositivi mobili oppure un software fruibile attraverso l’utilizzo di un browser.
f. Form: (letteralmente formulario, modulo) è un termine utilizzato per riferirsi all’interfaccia di un’applicazione che consente all'utente client di inserire e inviare al web server uno o più dati liberamente digitati dallo stesso, più comunemente conosciuto come "scheda da compilare" per l'inserimento di dati.
1.TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del Trattamento è l’Azienda Sanitaria Locale Avezzano Sulmona L’Aquila, con sede in Via Avezzano 11/C, 67100 L’Aquila (AQ), indirizzo PEC protocollo@pec.asl1.it.
2.IL RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI – RDP (o DPO)
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo: ASL 1 Avezzano Sulmona L’Aquila, con sede in Via Avezzano, 11/C - 67100 L'Aquila (Italia), E-mail: dpo@asl1abruzzo.it; PEC: dpo@pec.asl1abruzzo.it
3. TRATTAMENTI
a) FINALITA’: consentire all’utente del sito di contattare l’ente
Nell'applicazione è presente specifico form “contattaci” che, una volta compilato, mediante inserimento dei dati di contatto, consente all'utente di essere contattato dall’ufficio relazioni con il pubblico presso Titolare al fine di ricevere informazioni.
Dati personali raccolti: nome, cognome, residenza, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica
Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere ex art. 13 par. 2 lett. e): Il conferimento dei dati per la presente finalità è obbligatorio. Il mancato conferimento dei dati richiesti non consente l’espletamento del servizio.
Consenso: per l’attuazione della presente finalità è prevista la manifestazione esplicita del consenso che viene espressa mediante l’utilizzo di una specifica form della presente applicazione.
Conservazione dei Dati personali: I Suoi dati saranno conservati solo per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità per cui sono raccolti, rispettando il principio di limitazione della conservazione di cui all'Art. 5, paragrafo 1, lettera e) del Regolamento, nonché gli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare. La tempistica di conservazione della documentazione contenente dati personali è regolamentata dall’allegato D – Massimario di Selezione del Manuale di Gestione del Sistema Documentale approvato con Deliberazione della ASL n. 1732 del 12/10/2015 e pubblicato sul sito aziendale https://www.asl1abruzzo.it nell’area “Amministrazione Trasparente”
Base giuridica del trattamento: il trattamento è necessario ex art.6 par.1 lett. a) Regolamento UE 679/2016.
Destinatari del trattamento: Personale autorizzato dall’azienda e nella specie ufficio relazioni con il pubblico e personale interno alla azienda incaricato alla gestione dell’applicazione e a rispondere alle email inviate dagli utenti
b) FINALITA’: REFERTI LABORATORIO ON LINE
Per accedere al servizio, occorre inserire i codici personali per Utente e Password. Per registrarsi vengono seguite le indicazioni contenute nell’area dedicata.
Si tratta di un servizio gratuito di consultazione dei referti di laboratorio via internet (in seguito chiamato servizio) consente agli utenti di visualizzare, attraverso la rete Internet, i referti degli esami effettuati presso i Laboratori dell'ASL1 Avezzano-Sulmona-L'Aquila.
Effettuato l'accesso utilizzando le credenziali presenti sul modulo di ritiro consegnato al momento della registrazione, i referti potranno esser visualizzati - in formato PDF - dall'utente che potrà effettuarne la stampa e salvarne una copia.
L'ASL Avezzano-Sulmona-L'Aquila garantisce la sicurezza e la segretezza della connessione, mentre non assume responsabilità relativamente alla copia salvata nella postazione dell'utente ed eventualmente da questi trasmessa a terzi. In caso di smarrimento delle credenziali, si suggerisce di darne comunicazione all'ASL affinché provveda alla loro disattivazione.
Dati personali raccolti: dati anagrafici, dati tessera sanitaria
Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere ex art. 13 par. 2 lett. e): Il conferimento dei dati per la presente finalità è obbligatorio. Il mancato conferimento dei dati richiesti non consente l’espletamento del servizio.
Consenso: per l’attuazione della presente finalità è prevista ai sensi dell’art. 5 del Dpcm 08/08/2013, la manifestazione esplicita del consenso che viene espressa mediante l’utilizzo di una specifica form della presente applicazione.
Conservazione dei Dati personali: I Suoi dati saranno conservati solo per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità per cui sono raccolti, rispettando il principio di limitazione della conservazione di cui all'Art. 5, paragrafo 1, lettera e) del Regolamento, nonché gli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare. La tempistica di conservazione della documentazione contenente dati personali è regolamentata dall’allegato D – Massimario di Selezione del Manuale di Gestione del Sistema Documentale approvato con Deliberazione della ASL n. 1732 del 12/10/2015 e pubblicato sul sito aziendale https://www.asl1abruzzo.it nell’area “Amministrazione Trasparente”.
Base giuridica del trattamento: il trattamento è basato sul consenso ex art. 5 DPCM 08/08/2013 ed ex art.6 par.1 lett. a Regolamento UE 679/2016.
Destinatari del trattamento: Personale autorizzato interna all’azienda, personale interno alla azienda incaricato alla gestione dell’applicazione e a rispondere alle email inviate dagli utenti.
c)FINALITA’: SERVIZIO CUP ON LINE
Il servizio Cup on line consente l'accesso al sistema di prenotazione e pagamento per visite specialistiche e prestazioni di diagnostica strumentale.
Tramite il servizio CUP on line è possibile:
Pagare il ticket e visite o esami diagnostici che l'utente sceglie di fare a pagamento con carta di credito (Visa e Mastercard, anche prepagata), attraverso un sistema che consente di eseguire le operazioni in tutta sicurezza. Sia il ticket che il pagamento per intero sono riferiti a prestazioni già prenotate presso gli sportelli Cup, le farmacie o telefonicamente dai call center della ASL Avezzano, Sulmona, L'Aquila. Per completare l'operazione, inoltre, è necessario indicare anche un indirizzo di posta elettronica al quale dovranno essere inviati la ricevuta e il "foglio di lavoro" da presentare al momento di ricevere la prestazione.
Annullare le prenotazioni, sia quelle effettuate agli sportelli che al telefono attraverso i call center aziendali
Consultare i tempi d'attesa relativi a prestazioni sanitarie erogate (sono presenti quelle indicate dalla Giunta Regionale con specifica delibera, la n. 575/2011). La disponibilità di date tiene conto del diverso regime di prenotabilità seguito in base alle necessità cliniche presentate da ciascun paziente, e all'urgenza richiesta dai diversi casi clinici. Pertanto le prenotazioni possono essere "brevi", assicurate antro 10 giorni dalla richiesta, "urgenti", erogate entro 72 ore dalla richiesta, oppure "ordinarie", che non presentano motivi di urgenza. La priorità di accesso viene attestata dal medico prescrittore al momento della compilazione dell'impegnativa sul ricettario del Servizio sanitario nazionale, come previsto dal disciplinare tecnico adottato dalla Regione Abruzzo (Delibera Giunta Regionale 575/2011).
Dati personali raccolti: codice fiscale, codice prenotazione e Pin dedicato contenuti nel foglio rilasciato all'atto di prenotazione, indirizzo di posta elettronica, dati relativi alla carta di credito o carte pregate
Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere ex art. 13 par. 2 lett. e): Il conferimento dei dati per la presente finalità è obbligatorio. Il mancato conferimento dei dati richiesti non consente l’espletamento del servizio.
Consenso: per l’attuazione della presente finalità è prevista la manifestazione esplicita del consenso che viene espressa mediante l’utilizzo di una specifica form della presente applicazione. Il consenso una volta prestato, potrà essere revocato in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento operato fino alla revoca
Periodo di Conservazione dei Dati personali: I Suoi dati saranno conservati solo per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità per cui sono raccolti, rispettando il principio di limitazione della conservazione di cui all'Art. 5, paragrafo 1, lettera e) del Regolamento, nonché gli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare. La tempistica di conservazione della documentazione contenente dati personali è regolamentata dall’allegato D – Massimario di Selezione del Manuale di Gestione del Sistema Documentale approvato con Deliberazione della ASL n. 1732 del 12/10/2015 e pubblicato sul sito aziendale https://www.asl1abruzzo.it nell’area “Amministrazione Trasparente”
Base giuridica del trattamento: il trattamento è basato sul consenso ex art.6 par.1 lett. a) Regolamento UE 679/2016.
Destinatari del trattamento: Personale autorizzato interna all’azienda, personale addetto all’ufficio prenotazioni, personale incaricato alla gestione dell’applicazione e a rispondere alle email inviate dagli utenti
d) FINALITA’: SERVIZIO ON LINE VACCINAZIONI
Per accedere al servizio, occorre registrarsi Per registrarsi vengono seguite le indicazioni contenute nell’area dedicata. https://vaccinazioniabruzzo.clicprevenzione.it/registration
Si tratta di un servizio che consente agli utenti di prenotare le vaccinazioni e di ottenere i relativi certificati
Dati personali raccolti: nome, cognome, codice fiscale, indirizzo di posta elettronica, numero di cellulare
Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere ex art. 13 par. 2 lett. e): Il conferimento dei dati per la presente finalità è obbligatorio. Il mancato conferimento dei dati richiesti non consente l’espletamento del servizio.
Consenso: per l’attuazione della presente finalità è prevista la manifestazione esplicita del consenso che viene espressa mediante l’utilizzo di una specifica form della presente applicazione. Il consenso una volta prestato, potrà essere revocato in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento operato fino alla revoca
Periodo di Conservazione dei Dati personali ex Art. 13, par. 2 lett. a): I Suoi dati saranno conservati solo per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità per cui sono raccolti, rispettando il principio di limitazione della conservazione di cui all'Art. 5, paragrafo 1, lettera e) del Regolamento, nonché gli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare. La tempistica di conservazione della documentazione contenente dati personali è regolamentata dall’allegato D – Massimario di Selezione del Manuale di Gestione del Sistema Documentale approvato con Deliberazione della ASL n. 1732 del 12/10/2015 e pubblicato sul sito aziendale https://www.asl1abruzzo.it nell’area “Amministrazione Trasparente”
Base giuridica del trattamento: il trattamento è necessario ex art.6 par.1 lett. a Regolamento UE 679/2016.
Destinatari del trattamento: Personale autorizzato interno all’azienda, personale incaricato alla gestione dell’applicazione e a rispondere alle richieste inviate dagli utenti.
e) FINALITA’: consentire l’utilizzo dell’applicazione “angolo del dipendente”
Nell'applicazione è presente l’icona angolo del dipendente, cliccando si apre una finestra di dialogo in cui il dipendente inserisce il codice ente ed il proprio numero di matricola, nonché la pw fornita dall’ente stesso.
Dati personali raccolti: numero di matricola
Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere ex art. 13 par. 2 lett. e): Il conferimento dei dati per la presente finalità è obbligatorio. Il mancato conferimento dei dati richiesti non consente l’espletamento del servizio.
Consenso: in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento operato fino alla revoca per l’attuazione della presente finalità è prevista la manifestazione esplicita del consenso che viene espressa mediante l’utilizzo di una specifica form della presente applicazione. Il consenso una volta prestato, potrà essere revocato
Periodo di Conservazione dei Dati personali ex Art. 13, par. 2 lett. a): I Suoi dati saranno conservati solo per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità per cui sono raccolti, rispettando il principio di limitazione della conservazione di cui all'Art. 5, paragrafo 1, lettera e) del Regolamento, nonché gli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare. La tempistica di conservazione della documentazione contenente dati personali è regolamentata dall’allegato D – Massimario di Selezione del Manuale di Gestione del Sistema Documentale approvato con Deliberazione della ASL n. 1732 del 12/10/2015 e pubblicato sul sito aziendale https://www.asl1abruzzo.it nell’area “Amministrazione Trasparente”
Base giuridica del trattamento: il trattamento è necessario ex art.6 par.1 lett. a Regolamento UE 679/2016.
Destinatari del trattamento: Personale autorizzato dall’azienda e nella specie ufficio del personale ed incaricati alla gestione dell’applicazione.
f) FINALITA’: consentire la trasmissione online notifiche preliminari cantieri edili
Nell'applicazione è presente l’icona “notifiche preliminari cantieri edili” che consiste in un sistema informatizzato di trasmissione delle Notifiche Preliminari On-Line. Tale applicazione consente al committente o responsabile dei lavori di assolvere in modalità telematica, prima dell'inizio dei lavori di apertura di un cantiere edile, all'obbligo di trasmissione della notifica preliminare, elaborata conformemente all'allegato XII, all’Azienda Sanitaria Locale (Avezzano-Sulmona-L'Aquila), all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di L’Aquila ed alla Prefettura di L’Aquila, secondo quanto previsto dagli artt. 54 e 99 del D.Lgs. 81/2008.
Per accedere al Servizio di compilazione della Notifica On-Line inserire le proprie credenziali di accesso Nome Utente e Password. Il servizio guida l'utente passo passo nella compilazione della notifica, proponendo in forma strutturata i vari campi da compilare. Per accreditarsi al servizio seguire la procedura cliccando su Registrati al sistema. La registrazione richiede la compilazione di un form con indicazione dei seguenti dati: nome utente, indirizzo email, nome, cognome, codice fiscale, documento di riconoscimento, numero di telefono, eventuale pec. L’applicazione richiede l’accettazione delle condizioni di utilizzo.
Dati personali raccolti: nome utente, indirizzo email, nome, cognome, codice fiscale, documento di riconoscimento, numero di telefono, eventuale pec.
Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere ex art. 13 par. 2 lett. e): Il conferimento dei dati per la presente finalità è obbligatorio. Il mancato conferimento dei dati richiesti non consente l’espletamento del servizio.
Consenso: in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento operato fino alla revoca per l’attuazione della presente finalità è prevista la manifestazione esplicita del consenso che viene espressa mediante l’utilizzo di una specifica form della presente applicazione. Il consenso una volta prestato, potrà essere revocato
Periodo di Conservazione dei Dati personali ex Art. 13, par. 2 lett. a): I Suoi dati saranno conservati solo per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità per cui sono raccolti, rispettando il principio di limitazione della conservazione di cui all'Art. 5, paragrafo 1, lettera e) del Regolamento, nonché gli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare. La tempistica di conservazione della documentazione contenente dati personali è regolamentata dall’allegato D – Massimario di Selezione del Manuale di Gestione del Sistema Documentale approvato con Deliberazione della ASL n. 1732 del 12/10/2015 e pubblicato sul sito aziendale https://www.asl1abruzzo.it nell’area “Amministrazione Trasparente”
Base giuridica del trattamento: il trattamento è necessario ex art.6 par.1 lett. a Regolamento UE 679/2016.
Destinatari del trattamento: Personale autorizzato dall’azienda e nella specie ufficio del personale ed incaricati alla gestione dell’applicazione.
h) FINALITA’: Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema.
Dati personali raccolti: sono raccolti file che registrano le operazioni effettuate che possono contenere anche Dati Personali, indirizzo IP.
Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere ex art. 13 par. 2 lett. e): Il conferimento dei dati per la presente finalità è obbligatorio. Il mancato conferimento dei dati richiesti non consente l’espletamento del servizio.
Consenso: per l’attuazione della presente finalità non è prevista la manifestazione esplicita del consenso che si intende espresso con l’inserimento dei dati di contatto.
Periodo di Conservazione dei Dati personali ex Art. 13, par. 2 lett. a)
I Suoi dati saranno conservati solo per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità per cui sono raccolti, rispettando il principio di limitazione della conservazione di cui all'Art. 5, paragrafo 1, lettera e) del Regolamento, nonché gli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare. La tempistica di conservazione della documentazione contenente dati personali è regolamentata dall’allegato D – Massimario di Selezione del Manuale di Gestione del Sistema Documentale approvato con Deliberazione della ASL n. 1732 del 12/10/2015 e pubblicato sul sito aziendale https://www.asl1abruzzo.it nell’area “Amministrazione Trasparente”
Base giuridica del trattamento: art. 6 par.1 lett. b) Regolamento UE 679/2016.
Destinatari del trattamento: personale interno all’azienda addetto alla gestione e manutenzione dell’applicazione e responsabili esterni addetti alla manutenzione del sito
L’elenco nominativo aggiornato dei destinatari del trattamento per tutte le finalità di cui sopra è disponibile presso la sede del Titolare del trattamento di cui al punto 1 della presente informativa e potrà essere acquisito inviando istanza in tal senso utilizzando i dati di contatto indicati
4. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI RACCOLTI
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.
5.REVOCA DEL CONSENSO
Il consenso eventualmente espresso potrà essere da Lei revocato in qualsiasi momento e la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca, in base a quanto previsto dall’art. 7 par. 3 del Reg. UE 679/2016.
6. ESERCIZIO DEI DIRITTI DA PARTE DELL’INTERESSATO
In relazione ai trattamenti descritti nella presente Informativa, in qualità di interessato Lei potrà, alle condizioni previste dal GDPR, esercitare i diritti sanciti dagli articoli da 15 a 21 del GDPR e, in particolare, i seguenti diritti:
• diritto di accesso – articolo 15 GDPR: diritto di ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, ottenere l'accesso ai Suoi dati personali, compresa una copia degli stessi.
• diritto di rettifica – articolo 16 GDPR: diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano e/o l’integrazione dei dati personali incompleti;
• diritto alla cancellazione (diritto all’oblio) – articolo 17 GDPR: diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che La riguardano.
• diritto di limitazione di trattamento – articolo 18 GDPR: diritto di ottenere la limitazione del trattamento, quando:
1. l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare per verificare l’esattezza di tali dati;
2. il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
3. i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
4. l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’art. 21 GDPR, nel periodo di attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza di motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato
• diritto alla portabilità dei dati – articolo 20 GDPR: diritto di ricevere, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano forniti al Titolare e il diritto di trasmetterli a un altro titolare senza impedimenti, qualora il trattamento si basi sul consenso e sia effettuato con mezzi automatizzati. Inoltre, il diritto di ottenere che i Suoi dati personali siano trasmessi direttamente dalla Banca ad altro titolare qualora ciò sia tecnicamente fattibile;
• diritto di opposizione – articolo 21 GDPR: diritto di opporsi, in qualsiasi momento per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che La riguardano basati sulla condizione di liceità del legittimo interesse o dell’esecuzione di un compito di interesse pubblico o dell’esercizio di pubblici poteri, compresa la profilazione, salvo che sussistano motivi legittimi per il Titolare di continuare il trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. Inoltre, il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, compresa la profilazione, nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati, nei confronti del Titolare, contattando i riferimenti sopra descritti.
L’esercizio dei Suoi diritti in qualità di interessato è gratuito ai sensi dell’articolo 12 GDPR. Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività, il Titolare potrebbe addebitarle un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la Sua richiesta, o negare la soddisfazione della sua richiesta.
7. DIRITTO DI PROPORRE RECLAMO AD UN’AUTORITÀ DI CONTROLLO (EX ARTT.13 PAR. 2 LETT. D ED ART. 77 GDPR)
Fatto salvo ogni altro ricorso ammnistrativo o giurisdizionale, l’interessato che ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il GDPR ha il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo dello stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione. L’autorità di controllo informa il reclamante dello stato e dell’esito del reclamo compresa la possibilità di un ricorso giurisdizionale ai sensi dell’art.78 GDPR
8. MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
Per esercitare i diritti di cui sopra l’interessato dovrà inviare comunicazione scritta a mezzo raccomandata a/r o PEC o e-mail al Titolare del trattamento dei dati all’art. 1 della presente informativa.
Si avvisa che ai sensi dell’art.12 par.5 le informazioni contenute nel presente atto ed eventuali comunicazioni e azioni intraprese nell’esercizio dei diritti di cui al precedente articolo 9 (art.15-22 GDPR) ed ex art.34 GDPR, sono gratuite, ma se le richieste dell’interessato si rivelino manifestatamente infondate o eccessive o ripetitive, il titolare può a) addebitare un contributo spese ragionevole tenendo conto dei costi amministrativi sostenuti per fornire le informazioni o le comunicazioni o intraprendere l’azione richiesta oppure b) rifiutare la richiesta con l’onere in capo al titolare di dimostrare il carattere manifestatamente infondato o eccessivo della richiesta.
**********************
Cookie Policy
I cookie sono file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali e che vengono ritrasmessi ai siti stessi alla visita successiva. I cookie si possono suddividere in due macro-categorie: “cookie di profilazione” e “cookie tecnici”.

Cookie di profilazione
Il presente sito NON utilizza cookie di profilazione, cioè cookie volti a creare profili relativi all'utente al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione sul sito. Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito.
Cookie tecnici
Il sito utilizza cookie tecnici per consentire l’esplorazione sicura, rapida ed efficiente del sito stesso e per fornire agli utenti i servizi richiesti. Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
Cookie tecnici di sessione
I cookie di sessione sono utilizzati per la navigazione e per l’autenticazione ai servizi online e alle aree riservate. L’uso di questi cookie (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire la navigazione efficace del sito. I cookie di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
L’utilizzo di cookie permanenti è strettamente limitato all’acquisizione dei dati statistici utili a comprendere il livello di utilizzo del proprio sito.
Cookie analytics
Sono assimilati ai cookie tecnici e sono utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. I dati ricavabili da questi cookie (compresi gli indirizzi IP) sono gestiti dall’Ente in qualità di gestore del sito esclusivamente per finalità statistiche e per l’elaborazione di report sull’utilizzo del sito stesso.
Cookie di terze parti
Non sono installati cookie di terze parti
Come disabilitare i cookie (opt-out)
La maggior parte dei browser accettano i cookies automaticamente, ma è possibile rifiutarli. Se non si desidera ricevere o memorizzare i cookie, si possono modificare le impostazioni di sicurezza del browser (Internet Explorer, Google Chrome, MozillaFirefox, Safari Opera, ecc…). Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni:
Microsoft Internet Explorer
Da “Strumenti” selezionare “Opzioni internet”. Nella finestra pop up selezionare “Privacy” e regolare le impostazioni dei cookies oppure tramite i link:
http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies
http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-9
Google Chrome per Desktop
Selezionare “Impostazioni”, poi “Mostra impostazioni avanzate”, successivamente nella sezione “Privacy” selezionare “Impostazione Contenuti” e regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite i link:
https://support.google.com/chrome/bin/answer.py?hl=en&answer=95647&p=cpn_cookies
https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
Google Chrome per Mobile
Accedere tramite link:
https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it
Mozilla Firefox
Selezionare “Opzioni” e nella finestra di pop up selezionare “Privacy” per regolare le impostazioni dei cookie, oppure accedere tramite i link:
http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies
https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
Apple Safari
Selezionare “Preferenze” e poi “Sicurezza” dove regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite il link:
https://support.apple.com/it-it/HT201265
Opera
Selezionare “Preferenze”, poi “Avanzate” e poi “Cookie” dove regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite i link:
http://www.opera.com/help/tutorials/security/cookies/
http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Browser nativo Android
Selezionare “Impostazioni”, poi “Privacy” e selezionare o deselezionare la casella “Accetta cookie”.
ELENCO DEI COOKIE PRESENTI
NOME-FINALITA'- DURATA
KCFINDER_displaySettings -Cookie tecnico destinato al corretto funzionamento del KC FINDER -6 mesi
KCFINDER_order -Cookie tecnico destinato al corretto funzionamento del KC FINDER -4 giorni
KCFINDER_orderDesc -Cookie tecnico destinato al corretto funzionamento del KC FINDER -4 giorni
KCFINDER_showname -Cookie tecnico destinato al corretto funzionamento del KC FINDER -4 giorni
KCFINDER_showsize -Cookie tecnico destinato al corretto funzionamento del KC FINDER -4 giorni
KCFINDER_showtime -Cookie tecnico destinato al corretto funzionamento del KC FINDER -4 giorni
KCFINDER_view -Cookie tecnico destinato al corretto funzionamento del KC FINDER -6 mesi
etrasparenza_dev_data -Cookie tecnico per la propagazione delle informazioni sulla sessione -10 giorni
etrasparenza_dev_personali Raccoglie informazioni circa i percorsi di navigazione dei visitatori al fine di migliorarne l'esperienza di navigazione -20 anni
_data -Cookie tecnico per la propagazione delle informazioni sulla sessione -1 anno
_personali Raccoglie informazioni circa i percorsi di navigazione dei visitatori al fine di migliorarne l'esperienza di navigazione -20 anni
_sid Propagazione session id sessione
valuta_sito -Cookie tecnico per la valutazione del portale web 30
 

Condividi