FATTURAZIONE ELETTRONICA

CIRCOLARE SULL'APPLICAZIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Il Decreto Ministeriale n. 55 del 3 aprile 2013, entrato in vigore il 6 giugno 2013 ha introdotto l’obbligo della fatturazione elettronica nei rapporti economici tra Pubblica Amministrazione e fornitori ai sensi della L.244/2007, art. 1, commi da 209 a 213 (legge finanziaria 2008). In ottemperanza a tale disposizione, a decorrere dal prossimo 31 marzo 2015, le fatture, o richieste equivalenti di pagamento, dovranno essere trasmesse a questa azienda esclusivamente nel “Formato fattura elettronica XML” del citato DM. Pertanto, i Fornitori di questa ASL, titolari di partita IVA, dovranno inviare obbligatoriamente la fattura o richiesta di pagamento equivalente, esclusivamente in formato elettronico attraverso il Sistema d’Interscambio (SDI) gestito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Inoltre, a decorrere dal termine di tre mesi da tale data l’Azienda non accetterà fatture antecedenti al 31 marzo 2015 emesse in forma cartacea . Ulteriori informazioni in merito alle modalità di predisposizione e trasmissione della fattura elettronica e i dettagli tecnici sono disponibili all’indirizzo http://www.fatturapa.gov.it. Per le finalità di cui sopra, l'articolo 3 comma 1 del citato DM n. 55/2013 prevede che l'Amministrazione individui i propri uffici a cui devono essere indirizzate le fatture elettroniche inserendoli nell'Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA). Le fatture indirizzate alla presente Azienda devono fare riferimento alle seguenti coordinate: • Codice univoco ufficio (per ricevimento fatture): UFHPVE •  i.P.A. (indice delle Pubbliche Amministrazioni): asl1_asl • Partita IVA : 01792410662 • Nome Ufficio :  Uff_eFatturaPA Ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 66/2014, al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione, le fatture elettroniche emesse verso la PA, per tutti i casi in cui si applica, dovranno riportare obbligatoriamente: • Il codice identificativo di gara (CIG), tranne nei casi di esclusione dall’obbligo di cui alla L. 136/2010; • Il codice unico di progetto (CUP) in caso di fatture riferite a progetti di investimento pubblico. Si sottolinea che le PA non potranno procedere al pagamento di fatture elettroniche che non riportino detti codici nei casi dovuti. Inoltre, per quanto riguarda il contenuto informativo della fattura elettronica, si segnala la presenza di alcune informazioni esistenti nel tracciato ma non obbligatorie, la cui valorizzazione è necessaria al fine di consentire un collegamento con il processo di approvvigionamento e, di conseguenza, la possibile dematerializzazione del ciclo passivo. In particolare nel caso di: 1. FATTURAZIONE PER ACQUISIZIONE DI BENI AFFERENTI ALL’ART. 25 DL 66/2014, CONVERTITO IN LEGGE 23/06/2014 N. 89. Per tutte le forniture di beni con ordine informatizzato preventivo, dovranno essere compilati i campi relativi a • “DatiOrdineAcquisto” indicando nei rispettivi tag il numero ordine da noi comunicato in sede di ordine , es. 1F/2015/1, la data nel formato AAAAMMDD, il CIG ed il CUP (ove previsto). • per tutte le forniture di materiali per i quali è avvenuta una consegna con documento di trasporto, nell'apposita sezione del messaggio dovranno essere compilati i riferimenti, numero e data, di tale documento. 2. FATTURAZIONE PER ACQUISIZIONE DI SERVIZI AFFERENTI ALL’ART. 25 DL 66/2014, CONVERTITO IN LEGGE 23/06/2014 N. 89. Per tutte le forniture di servizi con ordine informatizzato preventivo, dovranno essere compilati i campi relativi ai DatiOrdineAcquisto, i DatiContratto con indicazione della DataInizioPeriodo e DataFinePeriodo, CodiceCIG e RiferimentoAmministrazione (indicante il servizio richiedente la prestazione/servizio) Per tutte le forniture di servizi senza ordine informatizzato preventivo dovranno essere compilati i campi relativi DatiContratto con indicazione della DataInizioPeriodo e DataFinePeriodo, CodiceCIG e RiferimentoAmministrazione (indicante il servizio richiedente la prestazione/servizio) 3. ALTRA FATTURAZIONE Oltre a quanto previsto dalla normativa, dovranno essere obbligatoriamente compilati i seguenti tag: DataInizioPeriodo e DataFinePeriodo, RiferimentoAmministrazione (indicante il servizio richiedente la prestazione/servizio). Per la fornitura di prestazioni sanitarie per le quale viene inviata una modulistica cartacea di autorizzazione da parte della Direzione Sanitaria o dei Distretti, si richiede l’inserimento dei suddetti documenti cartacei come allegati alla fattura elettronica. Successivamente, per gestire eventuali eccezioni, verranno comunicate ulteriori specifiche che potranno essere concordate con gli uffici gestori dell'Azienda in fase di contratto o convenzionamento. 

Condividi