CUP INFORMA
in questa sezione, saranno pubblicate le informazioni utili all'utenze per ciò che riguarda l'accesso alle prestazioni tramite il CUP.
La Regione Abruzzo, con Delibera n. 154 del 06 aprile 2017, ha stabilito che, ai ifni dell'esenzione per reddito dalla partecipazione al costo sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale e farmaceutiche, le autocertificazioni prodotte da cittadini con età superiore ai 65 anni afferenti i codici di esenzione E01, E03 o E04 ed attestanti la situazione reddituale, abbiano valenza non limitata alla annualità in corso, ma siano esclusivamente e strettamente vincolate alla permanenza delle condizioni di reddito attestate nell'autocertificazione, con l'obbligo di comunicare alla propria Asl le eventuali variazioni dei requisiti reddituali.
Tale disposizione si applica per le autocertificazioni prodotte a partire dal 10 aprile 2017.
Scegliendo scarica è possibile visualizzare la nota della Regione Abruzzo.
Il file, in formato excel, contenente il catalogo delle prestazioni erogate dalla nostra azienda, elaborata alla data del 04.11.2016 e suscettibile di variazione.
Procedura e modelli per il rimborso delle prestazioni non usufruite
In allegato si riporta la tabella ufficiale di accesso all'attività agonistica per consntire la corretta applicazione della normativa vigente per il pagamento delle certificazioni di idoneità medico sportiva.
Per favorire la possibilità all'utenza di fruire dei servizi CUP, la ASL ha provveduto ad attivare presso alcune Farmacie/Parafarmacie la possibilità di prenotare/incassare le prestazioni erogate dall'azienda:
Parafarmacia Vestina - San Demetrio Né Vestini
Farmacia Pace - Fontecchio
Farmacia Mogliani - Barete
Farmacia Comunale - Sulmona
Farmacia Comunale - Ortona dei Marsi
Parafarmacia Eupharma - Magliano dei Marsi
Farmacia Venditti - Vicalvi
Soc. Coop Sociale La Fenice - Via Napoli, 52 - Avezzano
Viste le numerose segnalazioni che pervengono allo scrivente in merito alle Esenzioni per motivi di reddito, si ritiene opportuno chiarire nuovamente i requisiti necesari:
in base a quanto previsto dalla Legge 537/1993 e successive modificazioni (art. 8, comma 16) hanno diritto a tale tipo di esenzione i cittadini che appartengono alle categorie di seguito elencate.
Categorie di esenti
- Cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro (CODICE E01)
- Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (CODICE E02)
- Titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico (CODICE E03)
- Titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant'anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (CODICE E04)
Note
Per "nucleo familiare" deve intendersi quello rilevante a fini fiscali (e non anagrafici), costituito dall' interessato, dal coniuge non legalmente separato e dagli altri familiari a carico (art. 1 del Decreto ministeriale 22/1993)
Per "familiari a carico" si intendono i familiari non fiscalmente indipendenti, vale a dire i familiari per i quali l'interessato gode di detrazioni fiscali (in quanto titolari di un reddito inferiore a 2.840,51 euro).
Il reddito complessivo del nucleo familiare è pari alla somma dei redditi dei singoli membri del nucleo.
Ai fini dell'esenzione per motivi di reddito, è necessario prendere in considerazione il reddito complessivo riferito all'anno precedente.
Il termine "disoccupato" è riferito esclusivamente al cittadino che abbia cessato per qualunque motivo (licenziamento, dimissioni, cessazione di un rapporto a tempo determinato) un'attività di lavoro dipendente e sia iscritto all'Ufficio del lavoro in attesa di nuova occupazione.
Si ritiene opportuno ricordare, che l’operazione di rilascio delle Esenzioni da reddito, è successiva alla registrazione online di una “autocertificazione”, preceduta da una informativa adeguata da parte dell’operatore.