Sistema di identificazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali (I&R)
Cosa è e a cosa serve
Il sistema I&R (anagrafe zootecnica nella normativa precedente al regolamento UE 2016/429) prevede l’identificazione e la registrazione, degli animali (a seconda della specie), degli stabilimenti, ossia dei luoghi in cui essi sono custoditi, e degli operatori che ne sono responsabili. Il sistema I&R consente pertanto la tracciabilità e la rintracciabilità degli animali delle diverse specie e categorie, inclusi quelli tenuti per finalità diverse dagli usi zootecnici e dalla produzione di alimenti.
Le informazioni inerenti al sistema informativo nazionale degli animali da compagnia (SINAC) e agli stabilimenti di cui all’articolo 2, comma 3, del d.lgs. 134/22 non sono oggetto del presente documento, ma sono curate in una specifica sezione del portale dedicata agli animali da compagnia e ad altre attività del settore benessere animale.
Il sistema I&R rendendo possibile la tracciabilità e la rintracciabilità degli animali, è fondamentale per l’attuazione di efficaci piani di sanità (sorveglianza e controllo delle malattie animali, incluse le zoonosi), benessere degli animali, per il controllo dell’uso del farmaco veterinario, per la tracciabilità dei prodotti di origine animale, oltre che per le attività necessarie all’erogazione degli aiuti economici UE agli operatori tramite MASAF ed AGEA.
Inoltre, rendendo possibile il monitoraggio costante dello stato sanitario del patrimonio animale nazionale, il sistema consente la gestione tempestiva ed efficace di eventuali emergenze sanitarie a tutela della salute animale e pubblica. In quest’ottica il sistema I&R concorre all’approccio globale tra salute umana, animale e ambientale (approccio One Health).
Come funziona
Il funzionamento del sistema si basa sull’identificazione e registrazione degli stabilimenti, degli operatori e degli animali, sulla registrazione degli eventi che li riguardano quali le nascite, le morti, le movimentazioni ed altri eventi, con le modalità previste dal D.Lgs. 134/22 e dal DM 07/03/2023 per le diverse specie.
Fondamentale per il suo funzionamento è anche il documento di accompagnamento informatizzato che deve essere compilato in BDN dall’operatore prima di movimentare gli animali. Strumento indispensabile per il funzionamento del sistema I&R è la Banca Dati Nazionale (BDN) in cui sono registrate, con le modalità previste per i diversi settori, le informazioni su operatori, stabilimenti, allevamenti ed altre tipologie di attività, animali e loro eventi. L’operatore provvede alla generazione del registro delle attività svolte nello stabilimento ai sensi dell’art. 9, comma 10, del D.Lgs. 134/22.
I settori del sistema I&R in Banca Dati Nazionale
In BDN sono previsti i settori dedicati alle seguenti specie animali:
- Bovina e bufalina
- Ovina e caprina
- Suina
- Pollame
- Acquacoltura
- Apicoltura
- Registrazione dei circhi
- Equina
- Lagomorfi (conigli e lepri)
- Elicicoltura
- Camelidi e Cervidi
- Insetti
- Bachicoltura
- Lombricoltura
Consulta il Manuale operativo per la gestione del sistema I&R (identificazione e registrazione)
Riferimenti normativi
Norme UE
- Regolamento (CE) n. 178/2002, che stabilisce i principi generali della legislazione alimentare e che all’articolo 18 prevede in tutte le fasi della produzione, la rintracciabilità degli animali destinati alla produzione alimentare
- Regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 relativo alle malattie animali trasmissibili, che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale, in particolare gli articoli da 84 a 120 in materia di registrazione/ riconoscimento degli stabilimenti e di tracciabilità degli animali terrestri detenuti
- Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 marzo 2017 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari
- Regolamento di esecuzione (UE) 2019/627 della Commissione, del 15 marzo 2019, che stabilisce modalità pratiche uniformi per l'esecuzione dei controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano in conformità al regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento (CE) n. 2074/2005 della Commissione per quanto riguarda i controlli ufficiali
- Regolamento delegato (UE) 2019/2035 della Commissione del 28 giugno 2019 che integra il Regolamento (UE) 2016/429 per le norme relative agli stabilimenti che detengono animali terrestri e agli incubatoi, nonché alla tracciabilità di determinati animali
- Regolamento delegato (UE) 2020/686 della Commissione, del 17 dicembre 2019, che integra il regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il riconoscimento degli stabilimenti di materiale germinale e le prescrizioni in materia di tracciabilità e di sanità animale per i movimenti all’interno dell’Unione di materiale germinale di determinati animali terrestri detenuti
- Regolamento delegato (UE) 2020/691 della Commissione, del 30 gennaio 2020, che integra il regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative agli stabilimenti di acquacoltura e ai trasportatori di animali acquatici
- Regolamento delegato (UE) 2020/688 della Commissione del 17 dicembre 2019 che integra il regolamento (UE) 2016/429 per le norme relative ai movimenti di animali terrestri e uova da cova all’interno dell’Unione
- Regolamento delegato (UE) 2020/692 della Commissione del 30 gennaio 2020 che integra il regolamento (UE) 2016/429 per le norme relative all’ingresso in Unione Europea di determinati animali e prodotti
- Regolamento di esecuzione (UE) 2021/520 della Commissione, del 24 marzo 2021, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/429 per quanto riguarda la rintracciabilità di determinati animali terrestri detenuti
- Regolamento di esecuzione (UE) 2021/963 della Commissione del 10 giugno 2021 recante modalità di applicazione dei regolamenti (UE) 2016/429, (UE) 2016/1012 e (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’identificazione e la registrazione degli equini e che istituisce modelli di documenti di identificazione per tali animali
- Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2037 della Commissione, del 22 novembre 2021 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli esoneri dagli obblighi di registrazione degli stabilimenti di acquacoltura e conservazione della documentazione per gli operatori
- Regolamento di esecuzione (UE) 2022/160 della Commissione del 4 febbraio 2022 che stabilisce frequenze minime uniformi di determinati controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alle prescrizioni dell’Unione in materia di salute animale conformemente al regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga i regolamenti (CE) n. 1082/2003 e (CE) n. 1505/2006
- Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1345 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la registrazione e il riconoscimento degli stabilimenti che detengono animali terrestri e che raccolgono, producono, trasformano o stoccano materiale germinale
Norme nazionali
- Decreto legislativo 05 agosto 2022, n. 134, recante disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione (I&R) degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429
- Decreto 7 marzo 2023, recante il manuale operativo inerente alla gestione e al funzionamento del sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali (sistema I&R)
- Decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 27, recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625, ai sensi dell'articolo 12, lettere a), b), c), d) ed e), della legge del 4 ottobre 2019, n. 117
- Decreto 30 settembre 2021 (G.U. 302 del 21 dicembre 2021) “Gestione e funzionamento dell’anagrafe degli equini”, in vigore dal 10 gennaio 2022
- Decreto legislativo 13 marzo 2006, n. 158
Modulistica
- Modulo richiesta registrazione stabilimento con indirizzo produttivo autoconsumo/familiare;
- Modulo rinuncia gestione BDN ;