Prevenzione controllo ed eradicazione malattie animali

Principali malattie degli animali

Alcune malattie animali rivestono particolare importanza, non solo perché estremamente diffusibili o rischiose per la salute pubblica, ma anche perché in grado di determinare danni economici a causa delle restrizioni imposte alla commercializzazione, sia degli animali vivi che dei prodotti di origine animale provenienti dalle zone colpite.

L’individuazione di queste malattie implica l'applicazione di un insieme di misure finalizzate al loro controllo ed eradicazione, come l'obbligo di abbattimento e distruzione degli animali presenti negli allevamenti colpiti, l'istituzione di particolari zone dove viene limitata o impedita la movimentazione degli animali, l'effettuazione di specifiche prove diagnostiche, nonché l'eventuale trattamento o distruzione di prodotti di origine animale.

 

Principali riferimenti Normativi

  • Decreto del Ministro della salute di concerto con i Ministri dell’economia e finanze e dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 21 giugno 2024. Criteri per il computo dell’indennità di abbattimento di bovini e bufalini infett i o sospetti di infezione da tubercolosi e da brucellosi, di ovini e caprini infetti o sospetti di infezione da brucellosi e di bovini e bufalini infetti o sospetti di infezione da leucosi bovina enzootica Consulta le FAQ relative alle modalità applicative del decreto;
  • Decreto del Ministero della salute 2 maggio 2024 . Adozione dei programmi nazionali obbligatori di eradicazione per brucellosi e tubercolosi nei bovini e brucellosi negli ovi-caprini;
  • Articolo 8 decreto legge 15 maggio 2024, n. 63: nomina del Commissario Straordinario nazionale per il completamento del processo di eradicazione sul territorio nazionale della brucellosi bovina, bufalina, ovina e caprina e  della tubercolosi bovina e bufalina;
  • Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 136, attuazione dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53 per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016;
  • Decreto del Ministero della Salute D.M. 27 gennaio 2023. Adozione dei programmi obbligatori di eradicazione per tubercolosi e brucellosi nei bovini e bufalini e brucellosi negli ovini e caprini per l'anno 2023;
  • Regolamento delegato (UE) 2020/688 della  Commissione  del 17 dicembre 2019, che integra il regolamento  (UE)  n.  2016/429  per quanto riguarda le prescrizioni in materia di sanita' animale  per  i movimenti all'interno dell'Unione di animali terrestri e di  uova  da cova;
  • Regolamento delegato (UE) n.  2020/689 della  Commissione del 17 dicembre 2019, che integra il regolamento (UE) n. 2016/429 per quanto riguarda le norme relative alla sorveglianza, ai programmi  di eradicazione e allo status di indenne  da  malattia  per  determinate malattie elencate ed emergenti;
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2002 della Commissione del 7 dicembre 2020 recante modalita' di applicazione del regolamento (UE) 2016/429 per quanto riguarda la notifica nell'Unione e la comunicazione delle malattie elencate;
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2021/620 della Commissione del 15 aprile 2021 recante modalità di applicazione del  regolamento (UE) 2016/429 per quanto  riguarda  l'approvazione  dello  status  di indenne da malattia e dello status di zona  di  non  vaccinazione  di alcuni Stati membri o di loro zone o compartimenti  in  relazione  ad alcune  malattie  elencate  e  all'approvazione  dei   programmi   di eradicazione per tali malattie elencate;
  • Regolamento delegato (UE) n.  2020/687 della  Commissione del 17 dicembre 2019, che integra il regolamento (UE) n. 2016/429 per quanto riguarda le norme relative alla prevenzione e al controllo  di determinate malattie elencate;
  • Regolamento (UE) n. 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, relativo alle malattie animali trasmissibili; 
  • decreto del Ministro della salute di concerto con i Ministri dell’economia e finanze e dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 21 giugno 2024 concernente la determinazione dell’indennità di abbattimento di bovini e bufalini infetti o sospetti di infezione da tubercolosi e da brucellosi, di ovini e caprini infetti o sospetti di infezione da brucellosi e di bovini e bufalini infetti o sospetti di infezione da leucosi bovina enzootica;
  • articolo 2 della Legge 9 giugno 1964 n. 615 concernente la bonifica sanitaria degli allevamenti dalla tubercolosi e della brucellosi (indennità di abbattimento).

 

Centri di Referenza Nazionali

Condividi