Per rispondere alle numerose richieste degli utenti, la ASL e il servizio di prevenzione hanno attivato le seguenti modalità di rilascio di certificazioni.
Via web: www.asl1abruzzo.it (colonna di destra- banner “vaccinazioni”)
Di persona:
a L’Aquila presso il centro vaccinazioni dell’Ospedale San Salvatore; a Collemaggio, presso il Servizio di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica (orario 9,00-11,00 dal lunedì al venerdì);
Restante territorio: presso tutti i punti vaccinali secondo gli orari di apertura.
Obbligo vaccinale per l’iscrizione a scuola
Sono state rese obbligatorie le seguenti vaccinazioni: per i nati negli anni 2001-2016 antipoliomielitica, antidifterica, antitetanica, antiepatite B, antipertosse, antihaemophilus influenzae tipo B, antimorbillo, antirosolia ed antiparotite;
solo per i nati nel 2017 le precedenti + antivaricella;
Vaccinazioni raccomandate ma non obbligatorie:
antimeningocco B
antimeningocco C/A-C-W135-Y
antirotavirus
antipneumocco
antiHPV
Certificati, autocertificazioni e scadenze
Per l’iscrizione dei propri figli a nidi e materne, entro l’11 settembre, e per la scuola dell’obbligo, entro il 31/10/17, può essere presentata una delle seguenti certificazioni:
a) certificato vaccinale attestante la completezza del ciclo vaccinale in relazione all’età;
b) fotocopia fronte-retro del libretto di vaccinazione, vidimata dal competente Servizio, attestante la completezza del ciclo vaccinale in relazione all’età;
c) autocertificazione dei genitori e/o tutori attestante le vaccinazioni obbligatorie effettuate e/o l’esonero da uno o più obblighi vaccinali e/o omissione o differimento di una o più vaccinazioni e/o la richiesta alla ASL di effettuare le vaccinazioni obbligatorie non ancora eseguite (entro il 10/03/18 occorrerà, comunque, presentare la documentazione, di cui ai punti a) o b).
Esoneri
Non sono soggetti agli obblighi di vaccinazione i bambini e adolescenti immunizzati per aver già contratto la malattia e quelli che si trovano in particolari condizioni cliniche attestate dal medico di famiglia o dal pediatra di libera scelta.