Dolore, speranze e cure al crepuscolo della vita

giornata sollievo
mer 28 set, 2016

Il workshop si è svolto nei giorni scorsi all'auditorium dell'ex Onpi, in via Capo Croce, a cura del direttore della rete terapia del dolore e cure palliative della Asl, professor Franco Marinangeli. Sono intervernuti noti esperti di bioetica, quali Domenico Gioffrè, dell'Università di Pisa e Luisa Borgia, vice presidente del comitato sammarinese di bioetica e componente del comitato di bioetica del Consiglio d'Europa. Si è parlato di cura e di accanimento terapeutico ma anche di quanto è stato realizzato dalla Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila per i pazienti inguaribili. E' stata l'occasione per ringraziare tutti coloro che, nel corso del tempo, hanno contribuito, da un punto di vista scientifico e organizzativo, alla realizzazione della rete di terapia del dolore e cure palliative della nostra azienda sanitaria. Il meeting allargato alla popolazione,  ha discusso sulle cure palliative quali espressione di civiltà ed evoluzione del sistema sanitario nazionale. Un momento importante per l'attività a beneficio dei malati a fine vita perché coincide con iniziative cruciali portate a compimento dalla nostra ASL. Infatti, l'incontro, che per la sua delicatezza e attualità interpella a fondo le coscienze di tutti, coincide con la conclusione dei lavori della residenza sanitaria “Casa Margherita”, nell'hospice aquilano, che ha una caratteristica unica nel panorama nazionale: quella di avere una gestione condivisa con l'Università e di presentare al proprio interno un centro di ricerca e di formazione sulla terapia del dolore e cure palliative. A ciò si aggiunge per la migliore fruibilità dell'hospice, la conclusione dei lavori del parcheggio comunale, al servizio dell'edificio ex Onpi, che agevoleranno di molto l'accesso degli utenti all'interno dell'area.

Condividi