Banca degli Occhi-Microchirurgia Oculare : ripresi i trapianti di cornea al S. Salvatore di L'Aquila

occhio
mar 31 mar, 2015

Effettuato al S. Salvatore dell’Aquila un trapianto di cornea, perfettamente riuscito, in un caso complicato di un paziente giovane. L’equipe, composta dal direttore della Banca degli Occhi Dott. Germano Genitti , dal dott. D. D’Andrea, dal dott. S. Gentile e dal dott. B. M. Saviano, ha portato a termine, con uno splendido lavoro di squadra, questo brillante risultato.

“Riprendere l’attività dei trapianti di cornea, direttamente con la Banca degli Occhi, dopo quasi 2 anni di sospensione dell'attività trapiantologica nel reparto di oculistica del San Salvatore” ha dichiarato Il dott. Genitti, “è motivo di grande soddisfazione, rappresentando un significativo ritorno nel segno della tradizione tramandata dal prof. Balestrazzi con il quale, tutti noi medici afferenti alla Banca degli Occhi, abbiamo condiviso la storia dei trapianti a L’Aquila e in Abruzzo”.

La Banca degli Occhi, che da poco ha festeggiato il decennale della sua attività di Centro di Riferimento Regionale per l’Abruzzo e il Molise, analizzando tutti i tessuti donati negli ospedali delle due regioni, ha permesso la diffusione della cultura della donazione nella nostra regione. Con un grande lavoro svolto con la dedizione delle dott. sse M.T. Vicentini e M. Baccante, brillanti custodi della banca stessa, ha processato e valutato l’idoneità al trapianto di oltre 2000 tessuti corneali secondo procedure conformi agli standard di qualità previsti dalle certificazioni del Centro Nazionale Trapianti e dalle norme ISO 9001:2008.

“Un ringraziamento sentito”, continua Genitti, “va rivolto al Direttore Generale dott. Giancarlo Silveri, che ha sempre sostenuto l’attività della nostra unità operativa ed ha puntato sulle potenzialità del centro, al quale ha di recente conferito anche un ruolo di reparto oculistico specializzato nell’attività clinico-diagnostica e nell’attività chirurgica di elezione.
I risultati conseguiti nei primi 4 mesi di attività danno ragione alla scelta del Direttore Generale : oltre 500 interventi chirurgici sull’occhio tra i quali cataratta, glaucoma, distacco di retina, ecc.; iniezioni intravitreali per maculopatie, oltre 3000 prestazioni ambulatoriali e, in questi giorni, la riattivazione dei trapianti di cornea.

A tal proposito, vorrei sottolineare che i medici della Banca degli Occhi sono tutti chirurghi molto esperti, dotati di competenze che permetteranno anche uno sviluppo dell’attività di trapianto di cornea a L’Aquila, utilizzando le tecniche più innovative e moderne come la DSAEK (trapianto endoteliale) e la DALK (trapianto lamellare), anche con l’ausilio della piattaforma Femtolaser, strumentazione all’avanguardia, in dotazione del PO S. Salvatore da pochi mesi.

Nonostante tutto si può e si deve fare sicuramente meglio: l'appello è rivolto alla politica Regionale che deve essere più vicina a queste strutture di eccellenza, ascoltando le esigenze dei medici che, con grande spirito di sacrificio e con abnegazione, lottano quotidianamente tra mille difficoltà, credendo ancora nella sanità pubblica di eccellenza, che può essere tale solo se ben programmata e in presenza di investimenti dedicati, in primis nel settore delle risorse umane .
Sono fondamentali nuove assunzioni di giovani medici chirurghi che dovranno permettere il ricambio generazionale per il quale in chirurgia sono necessari almeno 3-5 anni; troppe volte”, continua Genitti, “si investono risorse economiche importanti in progetti, spazi, strutture e strumentazioni, ma poi si bloccano le assunzioni di medici che sono il vero motore di ogni azienda”!

Condividi